Il polipropilene è il materiale poliolefinico maggiormente utilizzato nelle condotte industriali e civili (conosciuto anche con il nome di moplen).
 Il PP-H offre un’elevata resistenza alla corrosione nel convogliamento di sostanze chimiche, mantenendo eccellenti proprietà meccaniche ed è inoltre idoneo al trasporto di sostanze alimentari in quanto è approvato secondo il D.M. 102, della FDA, KTW, ecc.
Resistenza alle aggressioni chimiche
 Per le sue eccellenti caratteristiche di resistenza ai solventi il polipropilene non può essere incollato.
Materiali disponibili
 – Raccordi per saldatura a tasca: dal Ø 20 al Ø 110
 – Raccordi per saldatura testa a testa: dal Ø 20 al Ø 315
 – Raccordi serie ventilazione: dal Ø 50 al Ø 500 (diametri maggiori a richiesta)
 – Valvole manuali e automatiche: dal Ø 16 al Ø 315
 – Tubazioni: dal Ø 20 al Ø 1000 fornite in barre rigide con lunghezza 5 mt.
 – Barre tonde piene: dal Ø 10 al Ø 300
 – Lastre: spessori dal 1 mm al 50 mm
Accoppiamento materiali
 Raccordi e tubazioni con i seguenti sistemi:
 – Saldatura a tasca (conosciuta anche come saldatura a bicchiere)
 – Saldatura testa a testa con procedimento a contatto
 – Saldatura ad aria calda con apporto di materiale
 – Flangiatura
Semilavorati
 – Saldatura ad aria calda con apporto di materiale (normalmente filo di saldatura)
 – Saldatura testa/testa con procedimento a contatto
Valvole
 – Saldatura a tasca
 – Saldatura testa a testa
 – Passaggio ad altro materiale (es. PE)
 – Flangiatura (flangia libera o fissa con foratura UNI-DIN o ANSI)
Pressione di esercizio
 La pressione di esercizio è dipendente dalla tipologia di materiale così riassunta:
 – Saldatura a tasca : 10 bar con acqua a 20 °C.
 – Saldatura di testa: 6 bar, SDR 17,6 – S8 = 7,5 bar (acqua a 20 °C); 10 bar, SDR 11–S5 = 12,5 bar (acqua a 20 °C).
Download grafico variazione pressione/temperatura
Temperatura di esercizio
 Il range di temperatura consentita va da -10 °C a +100 °C.
Normative di riferimento
 – Raccordi con saldatura a tasca: DIN 16962 accoppiabili con tubazioni secondo DIN 8077, UNI 8316, EN ISO 15494
 – Raccordi con estremità filettate: DIN 2999, BS 21
 – Tubazioni: DIN 8077, UNI 8318, EN ISO 15494
 – Raccordi per saldatura testa a testa: DIN 16962 accoppiabile con tubazioni serie DIN 8077, UNI 8318, EN ISO 15494.
