ll polietilene alta densità (sigla PE-HD) è un materiale termoplastico che, grazie alle sue buone caratteristiche di alta resistenza alla permeabilità del gas metano, si usa oggi nelle reti di trasporto e distribuzione in sostituzione ai materiali tradizionali metallici. Questo materiale, oltre che per la distribuzione del gas, è utilizzato in misura significativa per gli acquedotti, essendo approvato per il trasporto di acqua potabile e di prodotti alimentari, come citato nella circolare ministeriale 102.
Resistenza alle aggressioni chimiche
 Ottima resistenza chimica ai solventi (il PE-HD non può essere incollato), ai raggi UV, alle intemperie e all’abrasione.
Materiali disponibili
 – Raccordi per saldatura a tasca : dal Ø 20 al Ø 110
 – Raccordi per saldatura testa/testa : dal Ø 20 al Ø 315
 – Raccordi serie ventilazione : dal Ø 50 al Ø 500 (diametri maggiori a richiesta)
 – Tubazioni : dal Ø 20 al Ø 1000 fornite in barre rigide con lunghezza 5 mt.
 – Barre tonde piene : dal Ø 10 al Ø 300
 – Lastre : spessori dal 1 mm al 30 mm
Accoppiamento materiali
 Raccordi e tubazioni con i seguenti sistemi:
 – Saldatura a tasca (conosciuta anche come saldatura a bicchiere)
 – Saldatura testa/testa con procedimento a contatto
 – Elettrosaldatura con raccorderia e manicotti elettrici
 – Saldatura ad aria calda con apporto di materiale
Semilavorati
 – Saldatura ad aria calda con apporto di materiale (normalmente filo di saldatura)
 – Saldatura testa/testa con procedimento a contatto
Pressione di esercizio
 La pressione di esercizio è dipendente dalla tipologia di saldatura così riassunta:
 – Saldatura a tasca: 16 bar con acqua a 20 °C.
 – Saldatura di testa: 10 bar, SDR 17 – S8 (acqua a 20 °C)
 16 bar, SDR 11–S5 (acqua a 20 °C)
 25 bar, SDR 7,4 – S 3,2 (acqua a 20 °C)
 Verificare le nostre tabelle per applicazioni con temperature differenti.
Temperatura di esercizio
 Il range di temperatura consentita va da -40 °C a +80 °C.
Normative di riferimento
 – UNI 10520 – Processo di saldatura (testa/testa)
 – UNI 10565 – Macchine saldatrici
 – UNI 10521 – Processo di saldatura (elettrosaldatura)
 – UNI 10566 – Macchine saldatrici (elettrosaldatura)
Varianti PE-HD
 – PE-HD 300 (Polietilene alta densità 300.000 peso molecolare)
 – PE-HD 500 (Polietilene alta densità 500.000 peso molecolare; versioni speciali per produzioni di lastre)
 – PE-HD 1000 (Polietilene alta densità 1.000.000 peso molecolare; versioni speciali per produzioni di lastre)
 – PE-HD colore nero
 – PE-HD colore naturale
Download scheda tecnica PE-HD naturale
